Edizione 2018-2019
Ottenere informazioni
Leggere il Decreto istitutivo pubblicato dall'Università.
Rivolgersi per e-mail al Coordinamento del Master (lte(AT)sciedu.unifi.it).
La domanda di iscrizione
Domanda di ammissione online (scadenza 28 febbraio 2019)
La graduatoria degli ammessi sarà pubblicata il giorno 13 marzo 2019.
Soltanto coloro che risultano ammessi possono procedere con l'iscrizione.
La domanda di iscrizione deve pervenire (a mano, o per raccomandata postale) alla Segreteria Post-Laurea.
La scadenza per la ricezione delle domande di iscrizione: 22 marzo 2019
Avvio del corso: 6 aprile 2019
Tasse di iscrizione e finanziamenti
La quota di iscrizione è di 1830 Euro.
è previsto 1 posto aggiuntivo a titolo gratuito riservato al personale tecnico amministrativo dell’Ateneo Fiorentino
Posti disponibili
Il corso non sarà attivato qualora le iscrizioni siano inferiori a 10.
Prerequisiti
Per accedere al Master è necessario il possesso della Laurea (minimo triennale).
Lo studente deve disporre di un personal computer e di una connessione veloce a internet (ADSL).
Attività formativa
Il Master si articola in 4 moduli didattici, un tirocinio (14 CFU) e una prova finale (10 CFU).
Modulo |
Settore Scientifico Disciplinare |
CFU |
|
1. Instructional Designer per l’azienda 3. Esperto di innovazione tecnologica, network e mobile learning 4. Esperto di competenza digitale e gestione di risorse digitali |
M-PED/03 |
9 |
|
Tirocinio |
|
14 |
|
Prova finale |
|
10 |
|
Totale |
|
60 |
Ogni modulo comporta un esame che prevede la conoscenza dei testi base di ciascun modulo e che tiene in particolare considerazione i risultati conseguiti nei compiti svolti online (e-tivity) durante i mesi di attività didattica.
Le attività didattiche si svolgono in modalità e-learning, utilizzando le seguenti metodologie:
1) erogazione di lezioni multimediali ed interattive (aula virtuale - web conference), seguite da interventi sincroni e asincroni di e-counseling sui contenuti e da test di valutazione;
2) didattica interattiva sincrona ed asincrona via chat e web forum;
3) attività collaborative di tipo project work in piattaforma e-learning.
Lo studente può interagire da qualsiasi postazione connessa a internet con ADSL.
La piattaforma e-learning utilizzata per il Master è Moodle.
Il tirocinio si svolge solitamente in presenza presso una struttura ospitante, ma sono accettate anche forme di attività remota, purché preventivamente concordate e adeguate al compimento positivo dell'esperienza. Il tirocinio potrà essere interamente o parzialmente accreditato a partecipanti che abbiano già acquisito competenze formative e tecnologiche in contesti lavorativi.
Rimangono obbligatoriamente in presenza gli esami e la discussione della Prova Finale.
Coordinatrice del Master
Prof.ssa Maria Renieri
Comitato Ordinatore
Maria Ranieri, Giovanna del Gobbo, Laura Menichetti
Coordinamento Organizzativo del Master
Contatto preferito attraverso e-mail: lte(AT)sciedu.unifi.it