Viviamo in un’epoca di abbondanza informativa, dove però distinguere tra notizie accurate e disinformazione diventa sempre più complesso. Con l’ascesa dell’IA generativa, giornalisti, insegnanti e cittadini si trovano davanti a nuove sfide, ma anche inedite opportunità, nel processo di produzione e consumo dell’informazione.
Questo workshop esplorerà il ruolo dell’IA generativa nel giornalismo, da una prospettiva media-educativa, con un focus sulle implicazioni etiche e sugli strumenti di contrasto alla disinformazione. Attraverso una serie di interventi e attività interattive, i partecipanti saranno guidati a:
- Comprendere l’impatto dell’IA generativa nella produzione di contenuti mediali.
- Analizzare i rischi di disinformazione algoritmica e le strategie per contrastarla.
- Sviluppare competenze critiche per interagire con contenuti generati da IA.
- Riflettere sulle percezioni del pubblico rispetto ai contenuti generati da algoritmi.
Perché partecipare?
Contribuirai a un progetto europeo sulla media literacy e l’IA. Avrai accesso a risorse e reti di esperti. Potrai influenzare le politiche e le pratiche di educazione mediatica attraverso l’innovazione.
A chi è rivolto?
Giornalisti, professionisti del settore media, educatori, studenti, ricercatori e chiunque sia interessato al futuro del giornalismo e alla lotta contro la disinformazione.