MENU

Master: informazioni generali

Le nuove competenze digitali: open education, social e mobile learning

Con un'esperienza oltre che decennale in Master e Corsi di perfezionamento nel campo delle tecnologie di rete e dell'Instructional Design,  il Laboratorio di Tecnologie dell'Educazione ha istituito, presso il Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia dell'Università degli Studi di Firenze, il Master Le nuove competenze digitali: open education, social e mobile learning, 

Si tratta di un Master di primo livello, della durata di 1 anno (60 CFU) che si svolge completamente a distanza, in modalità e-learning (tranne tirocinio ed esami), attraverso interazioni in webconference e interazioni asincrone. Il Master si propone di far acquisire competenze formative e tecnologiche utili nei contesti lavorativi, fornendo nuove prospettive, pratiche e opportunità, anche alla luce dei cambiamenti generati dall’Intelligenza Artificiale (IA). Nello specifico, il percorso si struttura intorno a tre profili in uscita emergenti:

 

1. Instructional Designer

che prevede lo sviluppo di competenze avanzate nella progettazione, implementazione e disseminazione di percorsi didattici innovativi. Permette di integrare metodologie dell’Instructional Design con tecnologie emergenti come l’Intelligenza Artificiale generativa, la realtà virtuale/aumentata e l’analisi dei dati per sviluppare ecosistemi formativi flessibili e personalizzati (e-learning, Open Course, MOOC, microlearning…).

2. Tecnologo multimediale

che si configura come un esperto di innovazione tecnologica altamente specializzato sul versante degli strumenti per la costruzione collaborativa di conoscenza, del Mobile e Tablet Based Learning, facendo uso dell’Intelligenza Artificiale generativa e di ambienti di apprendimento immersivi (Mondi Virtuali 3D e Video 360°). Facilita l’integrazione di strumenti digitali nei contesti educativi e professionali, promuovendo l’apprendimento continuo e l’interazione tra partecipanti.

3. Media Educator

che si occupa di progettare, gestire e valutare interventi di alfabetizzazione digitale e media education nei diversi contesti professionali (scuole, aziende, organizzazioni). Si occupa di sviluppare le competenze digitali e nuove literacy (Media Literacy, Data Literacy e AI Literacy), promuovere l’uso critico e creativo dei media digitali e supportare l’adozione consapevole dell’Intelligenza Artificiale nei processi organizzativi e formativi, favorendo una gestione efficace delle risorse digitali.

Coordinatrice del Master 

Prof.ssa Maria Ranieri 

Staff del Master

Prof.ssa Laura Menichetti, Coordinamento didattico 

Dott.ssa Ilaria Ancillotti e dott.ssa Giulia Cuozzo, Coordinamento organizzativo e supporto al coordinamento didattico

Docenti

Prof.ssa Maria Ranieri

Prof.ssa Giovanna Del Gobbo

Prof. Francesco Leonetti

Prof. Fortunato Sorrentino

Prof.ssa Cristina Gaggioli

Prof. Stefano Cuomo

Dott.ssa Elena Gabbi

Collaboratori alla didattica

Dott.ssa Damiana Luzzi

Dott. Gabriele Biagini

Dott.ssa Alice Roffi

Altri esperti

Prof.ssa Chiara Panciroli

Prof. Luca Botturi

Prof. Stefano Pasta

Dott.ssa Rosa Bottino

Dott.ssa Stefania Bocconi

Dott.ssa Francesca Pezzati

Dott.ssa Ilaria Bucciarelli

Ultimo aggiornamento

24.12.2024

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni