Il Comitato tecnico-scientifico è composto da:
Interessi di ricerca
Tecnologie educative, didattica efficace, Evidence-Based Education.
Pubblicazioni recenti
Professore ordinario di Storia della Pedagogia presso il Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia dell'Università di Firenze, dove ha avuto modo di unire alle attività di ricerca in questo settore disciplinare anche numerosi impegni didattici in vari corsi di studio triennali e magistrali, e nel dottorato in Scienze della Formazione e Psicologia. Ha ricoperto la funzione di presidente: del Corso di laurea magistrale in Dirigenza scolastica e pedagogia clinica (2014 – 2015); del Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della formazione primaria (2015-2018); della Scuola di studi umanistici e della formazione (2016-2019). Si è occupato della storia dell’istruzione nello stato di Lucca e in Toscana durante il periodo napoleonico e risorgimentale. Sul piano nazionale ha effettuato ricerche relative al periodo unitario, soprattutto sull’attività ministeriale di Michele Coppino, sulla produzione editoriale della casa editrice Bemporad e sulla didattica della geografia. Una parte rilevante delle sue ricerche è dedicata alla relazione tra adulti e bambini, alle istanze pedagogiche delle minoranze, alla cultura scolastica attraverso le testimonianze di insegnanti e allievi, all’accoglienza dei bambini adottati. Il filone di ricerca riguardante gli approcci metodologici è stato affrontato studiando in modo particolare quelli di carattere quantitativo e il rapporto tra gli studi educativi e la storiografia digitale. Come coordinatore del progetto strategico di Ateneo “Le professioni educative e di cura: il contributo dei saperi storici alla consapevolezza e alla conoscenza del proprio lavoro” (2016-2018), ha promosso una riflessione sulla public history che ha coinvolto molti colleghi italiani nel convegno “Public History of Education 1st National Meeting: riflessioni, testimonianze, esperienze” (Firenze, 6 novembre 2018). È membro del Consiglio Scientifico della Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari e segretario del CIRSE, Centro Italiano per la Ricerca Storico Educativa. Dal 2016 è co-direttore della “Rivista di storia dell’educazione” (www.rivistadistoriadelleducazione.it). Svolge attività di referee per riviste scientifiche nazionali e internazionali; è membro del comitato scientifico di riviste scientifiche nazionali e internazionali.
Interessi di ricerca
Tematiche pedagogiche e educative Otto-Novecentesche in chiave storico-sociale, con particolare attenzione alla riflessione metodologico-storiografica e alla documentazione di tipo digitale. Negli ultimi anni ha avviato studi e iniziative sulla public history in ambito educativo.
Pubblicazioni recenti
(l’elenco completo è disponibile online sul portale di ateneo, alla pagina https://www.unifi.it/p-doc2-2019-200056-B-3f2a3d31352f2c-0.html)
Professoressa Associata nel S.S.D. M-PED/01 Pedagogia Generale e Sociale, Presidente del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria. È membro, Docente e Tutor nel Collegio di Dottorato in “Scienze della formazione” dell'Università di Firenze. Dirige una Collana editoriale dell'area pedagogico-didattica con Comitato scientifico internazionale ed è membro e referee di collane e riviste di ambito pedagogico. Coordinatrice del progetto Erasmus+ QuaMMELOT; coordinatrice del gruppo di ricerca del progetto europeo Justice CommUnity - Building CommUnity Create Peace; coordinatrice del gruppo di ricerca del progetto europeo Justice DIVE IN. Direttrice del Master ministeriale FAMI “Organizzazione e gestione delle istituzioni scolastiche in contesti multiculturali” per Dirigenti scolastici ed Ispettori tecnici in ambito nazionale.
Interessi di ricerca
Pedagogia interculturale, pedagogia generale, Sociale e di genere, pedagogia della scuola con ricadute sulla didattica e sui processi formativi.
Pubblicazioni recenti
Dottoressa di ricerca e assegnista presso il Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia (FORLILPSI) dell’Università degli Studi di Firenze dal 2019. Si occupa prevalentemente di modelli didattici innovativi per la formazione di competenze digitali e per l’adozione delle tecnologie nei contesti scolastici e universitari. Ha conseguito l’Abilitazione Scientifica Nazionale a professore universitario (11D/2, II fascia) ed è Production Editor della rivista scientifica internazionale “Journal of Media Literacy Education”. Da oltre 10 anni si occupa di e-learning, dapprima in contesti privati di gestione della formazione professionale, poi applicando le sue competenze all’ambito della ricerca accademica. Laureata in Psicologia sociale con un perfezionamento in ambito psicometrico, ha sentito l’esigenza di fondare teoricamente le sue conoscenze nell’area dell’instructional design partecipando al master sulle competenze digitali del Laboratorio di tecnologie dell’Educazione (LTE), di cui è attualmente docente, ed in seguito ha conseguito il Dottorato, esplorando con metodi misti di ricerca le implicazioni dell’applicazione di tecniche di Learning Analytics sulla più vasta comunità online per docenti europei. In LTE ha avuto l’opportunità di confrontarsi con contesti di ricerca a carattere nazionale e internazionale, partecipando a numerosi progetti e iniziative..
Interessi di ricerca
Lifelong learning, instructional design, learning analytics, teacher professional development, data literacy.
Pubblicazioni recenti
È ricercatrice in Didattica e Pedagogia Speciale presso l’Università per Stranieri di Perugia. Svolge attività di ricerca nell’ambito delle Tecnologie dell’istruzione e dell’apprendimento con particolare interesse verso i Bisogni Educativi Speciali. È managing editor per la rivista Media Education. Studi, ricerche, buone pratiche. Da oltre dieci anni è formatore-scuola dell’Associazione Italiana Dislessia e ha partecipato in qualità di esperto al progetto di Consensus Conference “Linee guida DSA 2018”
Interessi di ricerca
Tecnologie Tecnologie educative, inclusione, accessibilità, formazione professionale, Bisogni Educativi Speciali.
Pubblicazioni recenti
Ingegnere elettronico (laurea con lode, albo A tutti i settori), ha conseguito un INSEAD Executive Programme Certificate, due PhD (“Informatica, sistemi e telecomunicazioni” e “Scienze della formazione e psicologia”) e l’Abilitazione Scientifica Nazionale a professore universitario (11D/2, II fascia). È stata dirigente in IBM e in Lenovo. Attualmente è ricercatore (RTDb) e professore aggregato, membro del Direttivo SApIE, direttore di redazione della rivista Form@re (Fascia A), coordinatore della didattica e docente nel Master LTE.
Interessi di ricerca
Competenza digitale, e-learning, qualità, progettazione didattica, formazione formatori.
Pubblicazioni recenti
Laureato con lode in Ingegneria Elettronica presso l’Università di Firenze, ha conseguito l’abilitazione alla professione e successivamente il Dottorato di Ricerca in Ingegneria Ambientale. Il suo curriculum ha costantemente alternato la ricerca accademica con quella imprenditoriale.
Professionalmente ha focalizzato le proprie attività nel settore dell’innovazione – tecnologica e non – a per imprese ed enti pubblici.
Da più di venti anni è Project Manager e Coordinator in numerosi progetti di ricerca finanziati sia dalla Commissione Europea sia da fondi nazionali. Dal 2013 collabora stabilmente con il Dip. di Scienze della Formazione e Psicologia nella gestione di progetti di ricerca, e attualmente è Project Manager per il progetto Erasmus+ MEET.
Interessi di ricerca
Progettazione europea, Innovazione sociale, Nuove tecnologie in campo didattico e di comunicazione.
Pubblicazioni recenti
Lavora come ricercatore a tempo determinato (RTDA) presso l’Università degli Studi di Firenze, nel settore della didattica e pedagogia speciale, ed ha conseguito il dottorato in Psicologia dei Processi Sociali, dello Sviluppo e della Ricerca Educativa presso Sapienza – Università di Roma. .
recedentemente ha lavorato come insegnante montessoriano di scuola primaria e come formatore nei seguenti ambiti: specializzazione per il sostegno, Servizio Civile, educazione finanziaria e neoimprenditoria.
Interessi di ricerca
Didattica generale, didattica differenziata montessoriana, pedagogia e didattica speciale, metodologia della ricerca in ambito educativo, docimologia.
Pubblicazioni recenti
Dottoressa di ricerca e assegnista presso il Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia (FORLILPSI) dell’Università degli Studi di Firenze, già docente specializzata di ruolo nella scuola primaria, si occupa principalmente di pedagogia speciale. È docente nel Corso di Specializzazione per le Attività di Sostegno promosso dallo stesso Ateneo. I suoi interessi di ricerca sono prevalentemente rivolti ai metodi e alle tecnologie educative e didattiche applicate per favorire l’inclusione scolastica degli allievi con bisogni educativi speciali, e alla formazione degli insegnanti.
Interessi di ricerca
Inclusione, bisogni educativi speciali, didattica e pedagogia speciale, formazione insegnanti, video digitali, tecnologie educative e didattiche.
Pubblicazioni recenti
Nato a Zurigo il 31 gennaio 1955
Laurea in Fisica in 1978
Affiliato presso il Department of Statistics, Computer Science and Applications,
Delegato del Rettore per lo sviluppo della didattica online.
Dal 1977, ricerca in fisica, matematica, informatica, medicina, nei campi specifici dei rivelatori per la fisica nucleare, dei problemi inversi, del medical imaging, della tomografia computerizzata (SPECT e PET) dell'high performance computing con computer massicciamente paralleli, delle tecnologie per l'insegnamento, del coding e della robotica per scopi didattici. Attualmente responsabile eTwinning per l'Università di Firenze e
responsabile per la piattaforma online e il modulo informatica nel progetto Erasmus+ QuaMMELOT project n. 2017-1-IT02-KA201-036610
Interessi di ricerca
tecnologie per la formazione, coding nella didattica, pensiero computazionale, robotica, stampa 3D, FAD, e-learning.
Pubblicazioni recenti
Formatrice e Media Educator, attualmente in servizio presso l'Università degli Studi di Firenze per il progetto DIDeL - Didattica in E-learning. Da oltre 10 anni conduce attività educative con alunni e alunne di ogni grado, progetta e implementa attività di formazione con futuri insegnanti e insegnanti in servizio sull'uso delle tecnologie nella didattica, la competenza mediale e digitale. Parallelamente, svolge attività di ricerca sugli stessi ambiti. È membro del MED – Associazione Italiana per l’Educazione ai Media e alla Comunicazione e socia volontaria della Cooperativa E.D.I. Onlus con cui ha lavorato per anni nel progetto Generazioni Connesse.
Interessi di ricerca
Media education, Competenza digitale, E-learning, Mobile learning.
Pubblicazioni recenti
Ricercatore a tempo determinato all’INVALSI (Area di ricerca Innovazione e sviluppo) e cultore della materia in Metodi e tecniche della didattica presso il Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia dell’Università di Firenze. Ha conseguito il dottorato di ricerca in Scienze dell’Educazione e della Formazione presso l’Università di Verona con una tesi sulla partecipazione civica giovanile in Internet e ha collaborato alle attività di ricerca del Centre for the Study of Children, Youth and Media presso l’Institute of Education di Londra. Da oltre 10 anni conduce ricerche a livello nazionale e internazionale sulla Media Literacy Education, l’educazione interculturale alla cittadinanza e l’uso delle tecnologie digitali per la didattica, lo sviluppo professionale degli insegnanti e l’attivismo sociale e politico. É membro della redazione della rivista Media Education. Studi, ricerche, buone pratiche.
Interessi di ricerca
Critical Media Literacies, Tecnologie dell’educazione, Educazione alla cittadinanza, Media attivismo, Discourse Analysis, Valutazione del sistema educativo.
Pubblicazioni recenti
Dottore di ricerca in “Qualità della formazione” è professore associato presso il Dipartimento di Pedagogia, Psicologia, Filosofia dell’Università di Cagliari (SSD: M-PED/03). Si occupa di metodi e tecniche della didattica nella prospettiva della evidence-based education e, in particolare, di tecnologie per l’insegnamento e l’apprendimento. Collabora con il LTE dalla sua istituzione. È stato docente nei master e nei corsi di perfezionamento, ha collaborato ai progetti di ricerca dell’Università di Firenze: Ensemble (Progetto europeo 2008-2010) e WISE (FIRB 2009-2012). È autore di vari saggi sul ruolo delle tecnologie nell’apprendimento e nella costruzione e condivisione di significati all’interno di comunità di pratiche. I suoi lavori più recenti sono Didattica attiva con i video digitali. Metodi, tecnologie, strumenti per apprendere in classe e in rete, Erickson, Trento, 2010; Le strategie Didattiche, Carocci, Roma, 2014; Fondamenti di didattica (con Calvani e Ranieri), Carocci, Roma, 2016; Le tecnologie educative (con Calvani, Menichetti e Vivanet), Carocci, Roma, 2017.
Interessi di ricerca
Videoanalisi, formazione iniziale dei docenti, cognizione e apprendimento, mediatori grafici e apprendimento, gamification, mobile learning.
Pubblicazioni recenti
Laureato in Scienze dell'educazione all'Università di Cagliari (2003). Dottore di ricerca in Lingue, culture e tecnologie dell'informazione e della comunicazione all'Università di Genova (2009). I suoi interessi di ricerca vertono su evidence-based education; metodi di sintesi di ricerca in educazione; tecnologie educative e formazione degli insegnanti. Progetti recenti: RAP - Riflessione, Analisi e Professionalità (partner: Indire, University of California-Irvine, University of Cagliari and University of Macerata); Sul filo. Una rete per piccoli equilibristi - Con i bambini - Prima infanzia - Fondazione per il Sud; Applicazione a scuola di Core Set ICF-CY per la certificazione delle competenze degli allievi con disabilità. Una Design Based Research nella prospettiva dell’EBE (Finanziamento per la ricerca ex 60% - Università di Roma Tre); PRIN 2009 - BIA-Net: Semantic tools and multimedial applications for Bibliotheca Iuris Antiqui information search; EC Programme eContentPlus Framework Programme 7 - AquaRing (Accessible and Qualified Use of Available Digital Resources about Aquatic World In National Gatherings).
Interessi di ricerca
Evidence based education, metodi di sintesi di ricerca in educazione, tecnologie educative, formazione degli insegnanti.
Pubblicazioni recenti
Ricercatore in Storia della Pedagogia presso il Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia dell’Università degli Studi di Firenze
Ph.D., è ricercatrice a tempo determinato di Pedagogia Sperimentale presso il Dipartimento Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia dell’Università di Firenze. Collabora inoltre con il Center for Research and Reform in Education della Johns Hopkins University per la conduzione di meta-analisi sull’efficacia di programmi educativi e per lo sviluppo dei progetti “Evidence for ESSA” (www.evidenceforessa.org) e Best Evidence Encyclopedia (www.bestevidence.org).
Interessi di ricerca
Evidence-Based Education, i metodi di sintesi di ricerca e valutazioni sperimentali sull’efficacia della didattica.
Pubblicazioni recenti
Si ricorda il prezioso contributo di
Ricercatore indipendente. Responsabile E-Learning e Knowledge Management, Sales Academy Allianz.
Docente del Modulo “Instructional Design per l’azienda” nel Master “Le nuove competenze digitali: open education, social e mobile learning” dell’Università di Firenze.
Interessi di ricerca
Instructional design, Simulazione, Evidence-Based Instruction, E-Learning, Tecnologie didattiche.
Pubblicazioni recenti
Ultimo aggiornamento
05.11.2024