MENU

Comitato tecnico-scientifico

 Il Comitato tecnico-scientifico è composto da:

Antonio Calvani
Antonio Calvani
Già Professore Ordinario di Didattica e Pedagogia Speciale, Direttore del Laboratorio LTE (dal 1992 a 2017). Presidente dell'Associazione Scientifica SApIE (www.sapie.it). Autore di oltre 150 pubblicazioni di metodologia o tecnologia didattica.

Interessi di ricerca

Tecnologie educative, didattica efficace, Evidence-Based Education.

Pubblicazioni recenti

  • Calvani, A. (2018). Come fare una lezione inclusiva. Roma: Carocci-Faber.
  • Calvani, A., & Menichetti, L. (2017). Come fare un progetto didattico. Gli errori da evitare. Roma: Carocci-Faber.
  • Calvani, A., & Ventriglia, L. (2017). Insegnare a leggere ia bambini. Gli errori da evitare. Roma: Carocci-Faber.
  • Bonaiuti, G., Calvani, A., Menichetti, L., & Vivanet, G. (2017). Le tecnologie educative, Criteri per una scelta basata su evidenze. Roma: Carocci.
Gianfranco Bandini
Gianfranco Bandini

Professore ordinario di Storia della Pedagogia presso il Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia dell'Università di Firenze, dove ha avuto modo di unire alle attività di ricerca in questo settore disciplinare anche numerosi impegni didattici in vari corsi di studio triennali e magistrali, e nel dottorato in Scienze della Formazione e Psicologia. Ha ricoperto la funzione di presidente: del Corso di laurea magistrale in Dirigenza scolastica e pedagogia clinica (2014 – 2015); del Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della formazione primaria (2015-2018); della Scuola di studi umanistici e della formazione (2016-2019). Si è occupato della storia dell’istruzione nello stato di Lucca e in Toscana durante il periodo napoleonico e risorgimentale. Sul piano nazionale ha effettuato ricerche relative al periodo unitario, soprattutto sull’attività ministeriale di Michele Coppino, sulla produzione editoriale della casa editrice Bemporad e sulla didattica della geografia. Una parte rilevante delle sue ricerche è dedicata alla relazione tra adulti e bambini, alle istanze pedagogiche delle minoranze, alla cultura scolastica attraverso le testimonianze di insegnanti e allievi, all’accoglienza dei bambini adottati. Il filone di ricerca riguardante gli approcci metodologici è stato affrontato studiando in modo particolare quelli di carattere quantitativo e il rapporto tra gli studi educativi e la storiografia digitale. Come coordinatore del progetto strategico di Ateneo “Le professioni educative e di cura: il contributo dei saperi storici alla consapevolezza e alla conoscenza del proprio lavoro” (2016-2018), ha promosso una riflessione sulla public history che ha coinvolto molti colleghi italiani nel convegno “Public History of Education 1st National Meeting: riflessioni, testimonianze, esperienze” (Firenze, 6 novembre 2018). È membro del Consiglio Scientifico della Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari e segretario del CIRSE, Centro Italiano per la Ricerca Storico Educativa. Dal 2016 è co-direttore della “Rivista di storia dell’educazione” (www.rivistadistoriadelleducazione.it). Svolge attività di referee per riviste scientifiche nazionali e internazionali; è membro del comitato scientifico di riviste scientifiche nazionali e internazionali.

Interessi di ricerca

Tematiche pedagogiche e educative Otto-Novecentesche in chiave storico-sociale, con particolare attenzione alla riflessione metodologico-storiografica e alla documentazione di tipo digitale. Negli ultimi anni ha avviato studi e iniziative sulla public history in ambito educativo.

Pubblicazioni recenti

(l’elenco completo è disponibile online sul portale di ateneo, alla pagina https://www.unifi.it/p-doc2-2019-200056-B-3f2a3d31352f2c-0.html)

  • Gianfranco Bandini; Stefano Oliviero; Paolo Alfieri; Luca Levantesi; Alberto Barausse; Carmela Covato; Anna Debé; Carla Ghizzoni; Chiara Lepri; Juri Meda; Chiara Meta; Maria Cristina Morandini; Roberto Sani; Fabio Targhetta; Giuseppe Zago; (2021). Mnemosine. Historical Open Data Management Software.
  • Bandini, G., Biagioli, R., Ranieri, M., Rozzi, F., Salvini, L. (2021). Insegnanti alla prova. Una ricerca sugli strumenti di osservazione e il profilo professionale dei docenti della scuola dell'infanzia e primaria. FORMAZIONE & INSEGNAMENTO, vol. XIX, pp. 622-643.
  • Gianfranco Bandini; Andrea Mangiatordi (2020). 600 maestri raccontano la loro vita professionale in video: un progetto di (fully searchable) open data. In: Convegno Annuale dell'Associazione per l'Informatica Umanistica e la Cultura Digitale (AIUCD). La svolta inevitabile: sfide e prospettive per l'informatica umanistica, MIlano, Università Cattolica del Sacro Cuore, 15 – 17 gennaio 2020, Associazione per l’Informatica Umanistica e la Cultura Digitale, pp. 14-18.
  • Gianfranco Bandini, Xosé M. Malheiro Gutiérrez, María Victoria Carrera Fernández, (2020). Identities, internationalism, pacificism and education. HISTORIA Y MEMORIA DE LA EDUCACIÓN, vol. 12, pp. 11-21.
  • Gianfranco Bandini, Federico Batini, Caterina Benelli, (2020). Autobiografia e educazione. Corpo a corpo con memoria, lettura e scrittura autobiografica. AUTOBIOGRAFIE, vol. 1, pp. 45-57.
  • Gianfranco Bandini; Véronique Francis (2020). Corporal punishment at school and in the family: a long process for its complete elimination. RIVISTA ITALIANA DI EDUCAZIONE FAMILIARE, vol. 16, pp. 1-9.
  • Gianfranco Bandini, Carmen Betti, Annalisa Massari, eds, (2020). Progettare il cambiamento educativo. L'impegno di Marcello Trentanove tra comunità e territorio. Roma: Anicia, pp. 184.
  • Gianfranco Bandini (2020). Humanism and New Atheism: experiences and proposals of an educational minority. HISTORIA Y MEMORIA DE LA EDUCACIÓN, vol. 12, pp. 23-55.
  • Gianfranco Bandini, Paolo Federighi, Maria Ranieri, eds, (2019). Digital scholarship tra ricerca e didattica. Studi, ricerche, esperienze. Milano: Franco Angeli, pp. 225.
  • Gianfranco Bandini (2019). La Storia nella scuola primaria: bisogni, normative, proposte. In: Luisa Tasca. La storia raccontata ai bambini, pp. 205-220, Firenze: Le Monnier Università.
  • Gianfranco Bandini; Paola Caselli (2019). Le relazioni adulto-bambino negli album fotografici di famiglia: un’esperienza di Public History per formare alle professioni educative. RIVISTA ITALIANA DI EDUCAZIONE FAMILIARE, vol. Non indicato, pp. 5-33.
Raffaella Biagioli
Raffaella Biagioli

Professoressa Associata nel S.S.D. M-PED/01 Pedagogia Generale e Sociale, Presidente del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria. È membro, Docente e Tutor nel Collegio di Dottorato in “Scienze della formazione” dell'Università di Firenze. Dirige una Collana editoriale dell'area pedagogico-didattica con Comitato scientifico internazionale ed è membro e referee di collane e riviste di ambito pedagogico. Coordinatrice del progetto Erasmus+ QuaMMELOT; coordinatrice del gruppo di ricerca del progetto europeo Justice CommUnity - Building CommUnity Create Peace; coordinatrice del gruppo di ricerca del progetto europeo Justice DIVE IN. Direttrice del Master ministeriale FAMI “Organizzazione e gestione delle istituzioni scolastiche in contesti multiculturali” per Dirigenti scolastici ed Ispettori tecnici in ambito nazionale.

Interessi di ricerca

Pedagogia interculturale, pedagogia generale, Sociale e di genere, pedagogia della scuola con ricadute sulla didattica e sui processi formativi.

Pubblicazioni recenti

  • BIAGIOLI R., ONGINI V. e PAPA A. (2021, a cura di), La scuola si racconta. Riflessioni pedagogiche per una scuola multiculturale, Junior, Reggio Emilia (in corso di stampa).
  • BIAGIOLI R. (2021), Metodologie e strumenti per la classe multiculturale, in D. Kofler, M. Parricchi, (a cura di), Benestare nella scuola e nella società cosmopolita, ETS, Pisa, pp. 42-51.
  • BIAGIOLI R. e PROLI M. G. (2021), Formare gli insegnanti di Scuola secondaria nei contesti scolastici multiculturali. Azione FAMI per l’integrazione, ETS, Pisa, open access.
  • BIAGIOLI R. (2020), Unaccompanied adolescents in Tuscany's welcoming system. Flows, characteristics and life stories, in A. Traverso (Ed.) Childhoods on the move Twelve researches on unaccompanied minors in Italy, Genova University Press, pp. 35-44.
  • BIAGIOLI R. (2020), Innovazione e tradizione nella scuola: il bosco laboratorio di apprendimento, in M. Cagol, G. Calvano e C. Lelli (a cura di), Esperire l’ambiente Tra natura e contesti di vita, Zeroseiup, Bergamo, pp. 31-45.
  • BIAGIOLI R., PROLI M. G. e GESTRI S. (2020), La ricerca pedagogica nei contesti scolastici multiculturali. Formazione e accompagnamento dei docenti, ETS, Pisa.
  • BIAGIOLI R.  e GIUDIZI G. (2019), Orizzonti linguistici e pedagogici per l’insegnamento. Il bilinguismo a scuola, Edizioni Junior, Bergamo.
  • BIAGIOLI R. (2019), Narrazione e racconto di sé: dall'incontro alla relazione, in V. Ongini (a cura di) La scuola aperta sul mondo-Costruttori di ponti 4, Tau Editrice, Todi, pp. 192-202.
  • BIAGIOLI R., GONZÁLES-MONTEAGUTO J. e PETRUZZI C. (2018), Ruolo e formazione degli educatori. Pedagogia e metodologie per le comunità di accoglienza dei minori stranieri. Paperl Y formación de los educadores. Pedagogia y metodologias para las comunidares de acogida de menores extrajeros no acompañados, L'Harmattan Torino-Paris.
  • BIAGIOLI R. (2018), La scelta di studiare l'ambiente e il territorio. L'importanza del contatto con la natura per lo sviluppo cognitivo e relazionale dei bambini, in A. D'Antone, M. Parricchi (a cura di), Pedagogia della natura, Zeroseiup, Bergamo, pp. 29-39.
  • BIAGIOLI R. (2018), Online Teacher–Training and Developmentfor Minor Migrants Education & Inclusion, In M. Ranieri, L. Menichetti, M. Kaschny Borge, Teacher Education & Training on ICTbetween Europe and Latin America, Aracne, Roma, pp. 77-89.
  • BIAGIOLI R. (2018), L’autobiografia nei contesti della formazione, in S. Ulivieri L. Binanti, S. Colazzo, M. Piccinno (a cura di), Scuola Democrazia Educazione. Formare ad una nuova società della conoscenza e della solidarietà, Pensa Multimedia, Lecce, pp. 1079-1081.
  • BIAGIOLI R. (2018), Politiche e diritto dell'immigrazione. Minori stranieri non accompagnati e formazione degli educatori, in Paolo Federighi (a cura di), Educazione in età adulta. Ricerche, politiche, luoghi e professioni, Firenze University Press, Firenze, pp. 280-293.
  • BIAGIOLI R. (2018), Adolescenti stranieri soli nel sistema di accoglienza in Toscana. Flussi, caratteristiche e storie di vita, in A. Traverso, Infanzie movimentate, FrancoAngeli, Milano, pp. 62-74.
  • BIAGIOLI R. (2015), I significati pedagogici della scrittura e del racconto di sé, Liguori, Napoli.
Cristina Gaggioli
Cristina Gaggioli

È ricercatrice in Didattica e Pedagogia Speciale presso l’Università per Stranieri di Perugia. Svolge attività di ricerca nell’ambito delle Tecnologie dell’istruzione e dell’apprendimento con particolare interesse verso i Bisogni Educativi Speciali. È managing editor per la rivista Media Education. Studi, ricerche, buone pratiche. Da oltre dieci anni è formatore-scuola dell’Associazione Italiana Dislessia e ha partecipato in qualità di esperto al progetto di Consensus Conference “Linee guida DSA 2018”

Interessi di ricerca

Tecnologie Tecnologie educative, inclusione, accessibilità, formazione professionale, Bisogni Educativi Speciali.

Pubblicazioni recenti

  • Gaggioli C. (2022) La classe oltre le mura. Gamificare per includere. Franco Angeli. ISBN: 978-88-351-3559-3
  • Gaggioli, C., Gabbi, E., Ranieri, M. (2021). The work of the educator at the time of Covid-19. A study on the impact of the health emergency and the role of technologies. Il lavoro dell’educatore al tempo del Covid-19. Uno studio sull’impatto dell’emergenza sanitaria e sul ruolo delle tecnologie. In Form@re - Open Journal per la formazione in rete ISSN 1825-7321, dossier COVID. https://oaj.fupress.net/index.php/formare/libraryFiles/downloadPublic/52 
  • Ranieri, M., Gaggioli, C., Cinotti A., Ercoli S. (2020). La scuola va in TV: una ricerca sulla qualità di un programma didattico al tempo del Covid-19. In Media Education. Studi, ricerche, buone pratiche. https://oaj.fupress.net/index.php/med/article/view/9975/9008
  • Ranieri, M., Gaggioli, C., Borges, M. K. (2020). La didattica alla prova del Covid-19 in Italia: uno studio sulla Scuola Primaria. Práxis Educativa, 15, 1-20.
  • Gaggioli, C. (2018). Digital classroom and students with Learning Disorders: a study to improve learning processes and teaching practices. In Research on Education and Media, 10(2), pp. 26-35. https://www.revistas2.uepg.br/index.php/praxiseducativa/article/view/16307 
  • Gaggioli C. (2018). I DSA in classe. Pratiche di insegnamento e processi di apprendimento nelle classi digitali.  Aracne.
  • Gaggioli C. (2015). Comprensione e produzione del testo per alunni con DSA. Schede e attività didattiche per facilitare il passaggio dalla scuola primaria alla scuola secondaria. Erickson.

 

Laura Menichetti
Laura Menichetti

Ingegnere elettronico (laurea con lode, albo A tutti i settori), ha conseguito un INSEAD Executive Programme Certificate, due PhD (“Informatica, sistemi e telecomunicazioni” e “Scienze della formazione e psicologia”) e l’Abilitazione Scientifica Nazionale a professore universitario (11D/2, II fascia). È stata dirigente in IBM e in Lenovo. Attualmente è ricercatore (RTDb) e professore aggregato, membro del Direttivo SApIE, direttore di redazione della rivista Form@re (Fascia A), coordinatore della didattica e docente nel Master LTE.

Interessi di ricerca

Competenza digitale, e-learning, qualità, progettazione didattica, formazione formatori.

Pubblicazioni recenti

  • Menichetti L. (2017). Tecnologie come oggetto di apprendimento; come sviluppare competenze digitali (oltre Apparati). In G. Bonaiuti, A. Calvani, L. Menichetti, G. Vivanet, Le tecnologie educative, Roma: Carocci (pp. 125-178 e 221-232).
  • Calvani A., Menichetti L. (2015). Come fare un progetto didattico. Gli errori da evitare. Roma: Carocci.
  • Menichetti L. (2012). e-PeiWISE: ambiente online per la progettazione didattica assistita nella special education. In G. Trentin, (ed.), Reti e inclusione socio-educativa, pp. 157-173, Milano: FrancoAngeli.
  • Menichetti L. (2017). Leadership e e-leadership nella scuola. Tra progettazione e competenze digitali. Form@re, 17(2), 178-199.
  • Calvani A., Menichetti L., Pellegrini M., Zappaterra T. (2017). La formazione per il sostegno. Valutare l’innovazione didattica in un’ottica di qualità. Form@re, 17(1), 18-48.
  • Bandini G., Calvani A., Falaschi E., Menichetti L. (2015). Il profilo professionale dei tirocinanti nel Corso di Studi in Scienze della Formazione Primaria. Il modello SPPPI. CQIA Rivista, V(15), 89-104.
  • Calvani A., Menichetti L., Micheletta S., Moricca C. (2014). Innovare la formazione: il ruolo della videoeducazione per lo sviluppo dei nuovi educatori. Giornale italiano della ricerca educativa, 13, 69-84.
  • Calvani A., Menichetti L. (2014). Valutazione della competenza digitale: che cosa fare per la scuola primaria. Journal of educational, cultural and psychological studies, 285-303.
  • Calvani A., Menichetti L. (2013). La competenza digitale: per un modello pedagogicamente significativo. TD tecnologie didattiche, 21(3), 132-140.
  • Menichetti L., Micheletta S. (2013). Trasformare una classe di Tirocinio Formativo Attivo in una comunità alla ricerca di evidenze. Form@re, 13(2), 77-90.
  • Menichetti L., Calvani A. (2013). “Open Educational Path”: a new educational way for Universities. In: Proceedings EADTU Annual Conference. The Open and Flexible Higher Education Conference 2013 - Transition to open and on-line education in European universities. 236-250, Paris, France, 23-25 October 2013.
Stefano Cuomo
Stefano Cuomo

Laureato con lode in Ingegneria Elettronica presso l’Università di Firenze, ha conseguito l’abilitazione alla professione e successivamente il Dottorato di Ricerca in Ingegneria Ambientale. Il suo curriculum ha costantemente alternato la ricerca accademica con quella imprenditoriale.

Professionalmente ha focalizzato le proprie attività nel settore dell’innovazione – tecnologica e non – a per imprese ed enti pubblici.

Da più di venti anni è Project Manager e Coordinator in numerosi progetti di ricerca finanziati sia dalla Commissione Europea sia da fondi nazionali. Dal 2013 collabora stabilmente con il Dip. di Scienze della Formazione e Psicologia nella gestione di progetti di ricerca, e attualmente è Project Manager per il progetto Erasmus+ MEET.

Interessi di ricerca

Progettazione europea, Innovazione sociale, Nuove tecnologie in campo didattico e di comunicazione.

Pubblicazioni recenti

  • Ranieri, M., Luzzi, D., Cuomo, S. (a cura di). 2022. Il video a 360° nella didattica universitaria. Modelli ed esperienze, Firenze: Firenze University Press.
  • Cuomo, S., Luzzi, D., Ranieri, M. 2022. Didattica Immersiva con il video a 360°.Bricks, Fuori numero, 1 luglio 2022. http://www.rivistabricks.it/2022/07/01/didattica-immersiva-con-il-video-360/
  • Ranieri M., Menichetti, L., Cuomo, S., Parmigiani, D., Pellegrini, M. (2021). ATEE Spring Conference 2020-2021, Book of Abstracts. Firenze: FUP. DOI: 10.36253/978-88-5518-412-0
  • Luzzi, D., Bruni, I., Pierguidi, L., Monteleone, E., Cuomo, S., Ranieri, M. (2021). Designing and implementing 360 videos in higher education. A case study in the area of food science and technology. EDULEARN21, 5th and 6th of July 2021, IATED Academy, 8920-8929. https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/sird/issue/view/244/105
  • Ranieri, M., Luzzi, D., Cuomo, S., Bruni, I.Does 360° video fit the education field? Results from scoping review of empirical studies. Journal of Computer Assisted Learning, (Accettato in review)
  • Roffi, A., Cuomo, S., Ranieri, M. (2021). Using Augmented and Virtual Reality for teaching scientific disciplines. IUL RESEARCH, vol. 2, pp. 185-201, ISSN:2723-9586.

 

Stefano Scippo
Stefano Scippo

Lavora come ricercatore a tempo determinato (RTDA) presso l’Università degli Studi di Firenze, nel settore della didattica e pedagogia speciale, ed ha conseguito il dottorato in Psicologia dei Processi Sociali, dello Sviluppo e della Ricerca Educativa presso Sapienza – Università di Roma. .

recedentemente ha lavorato come insegnante montessoriano di scuola primaria e come formatore nei seguenti ambiti: specializzazione per il sostegno, Servizio Civile, educazione finanziaria e neoimprenditoria.

Interessi di ricerca

Didattica generale, didattica differenziata montessoriana, pedagogia e didattica speciale, metodologia della ricerca in ambito educativo, docimologia.

Pubblicazioni recenti

  • Scippo, S. (2022). La recente crescita e l’attuale diffusione delle sezioni di scuola primaria Montessori in Italia. Studium Educationis,  XXIII – 1 – Giugno 2022, 4-17, ISSN: 1722-8395, doi: 10.7346/SE-012022-01.
  • Ardolino, F., Scippo, S. (2022), Valutazione autentica e attivismo: alcuni punti di contatto. P. Lucisano, A. Marzano (a cura di), Quale scuola per i cittadini del mondo? A cento anni dalla fondazione della Ligue Internationale de l’Éducation Nouvelle. Atti del convegno internazionale SIRD. Roma 25-26 novembre 2021, Lecce: Pensa Multimedia srl, p. 774-783, ISBN: 9788867609024.
  • Scippo, S. (2022). Detecting the achievements in INVALSI National Surveys of students who followed educational innovations: a five steps method. In P. Falzetti (a cura di), Use of INVALSI data,  School. V seminar INVALSI data: a tool for teaching and scientific research. Milano: Franco Angeli Editore, p. 41-59, ISBN: 9788835139171.
  • Scippo, S. (2022). Migliorare la comprensione della lettura con la sintassi generativa, Trento: Erickson, ISBN: 9788859027317.
  • Scippo, S., Du Merac, E. (2021). Criterion validation of the scales of autonomy, collaboration, empathy, problem solving and self-confidence of the 3SQ – Soft Skills Self-evaluation Questionnaire adapted for lower secondary school. ECPS. Educational, Cultural and Psychological Studies, 24, 193-210, ISSN: 2037-7924, doi: 10.7358/ecps-2021-024-scme.
  • Lanciano, N., Scippo, S. (2021). The rights of the child as an international dimension of civic education. Proceedings of the 2nd International Conference of the Journal Scuola Democratica “Reinventing Education”, VOL. 1, Citizenship, Work and The Global Age, 533-546, ISBN: 978-88-944888-6-9.
  • Scippo, S., Ardolino, F. (2021). Computational thinking in Montessori primary school, in “Ricerche di Pedagogia e Didattica – Journal of Theories and Research in Education 16, 2, 59-76. Special Issue. Intersections between human sciences and natural sciences, Maria Montessori’s thought and work. Edited by Manuela Gallerani and Tiziana Pironi, ISSN 1970-2221, doi: 10.6092/issn.1970-2221/12163.
Vittorio Midoro
Vittorio Midoro
Laureato in ingegneria nel 1972, lavora nel settore delle tecnologie didattiche dal 1974. è stato responsabile di numerosi progetti di ricerca riguardanti sia aspetti metodologici (come la definizione di modelli, strumenti e prototipi per lo sviluppo del courseware, la definizione di metodologie di progetto nel settore dell'educazione ambientale ecc.) sia aspetti teorici (come l'uso delle reti di Petri nella rappresentazione della conoscenza di sistemi CAI e l'applicazione della teoria della conversazione di G.Pask ai processi di apprendimento).
Andreas Robert Formiconi
Andreas Robert Formiconi

Nato a Zurigo il 31 gennaio 1955
Laurea in Fisica in 1978
Affiliato presso il Department of Statistics, Computer Science and Applications,
Delegato del Rettore per lo sviluppo della didattica online.
Dal 1977, ricerca in fisica, matematica, informatica, medicina, nei campi specifici dei rivelatori per la fisica nucleare, dei problemi inversi, del medical imaging, della tomografia computerizzata (SPECT e PET) dell'high performance computing con computer massicciamente paralleli, delle tecnologie per l'insegnamento, del coding e della robotica per scopi didattici. Attualmente responsabile eTwinning per l'Università di Firenze e
responsabile per la piattaforma online e il modulo informatica nel progetto Erasmus+ QuaMMELOT project n. 2017-1-IT02-KA201-036610

Interessi di ricerca

tecnologie per la formazione, coding nella didattica, pensiero computazionale, robotica, stampa 3D, FAD, e-learning.

Pubblicazioni recenti

  • Catelani, M., Formiconi, A., Ranieri, M., Pezzati, F.,  Raffaghelli, J., Renzini, G., Gallo, F. (2017). Didattica in e-Learning (DIDeL). Primi risultati dei laboratori per lo sviluppo delle competenze tecnologiche per l'eLearning universitario.
  • Guelfi, M. R., Masoni, M., Shtylla, J., Formiconi, A. (2017). Sperimentazione Del Peer Review In Un Insegnamento Del Corso Di Laurea In Medicina E Chirurgia Ad Elevata Numerosità Di Studenti.
  • Formiconi, A. R., Marcantonio, C., Ranieri, M.,Pezzati, F., & Gallo, F., Biagini, G. (2017). E-learning all’università. Indagine esplorativa sulla didattica online nell’ateneo fiorentino. In Design the Future!, Modena, 7-9 Settembre 2016, Genova University Press, pp. 91-102.
  • Formiconi, A. R. (2016). La tortuosa via della didattica online nell’università. STUDI SULLA FORMAZIONE, vol. Anno XIX, pp. 105-132.
Isabella Bruni
Isabella Bruni

Formatrice e Media Educator, attualmente in servizio presso l'Università degli Studi di Firenze per il progetto DIDeL - Didattica in E-learning. Da oltre 10 anni conduce attività educative con alunni e alunne di ogni grado, progetta e implementa attività di formazione con futuri insegnanti e insegnanti in servizio sull'uso delle tecnologie nella didattica, la competenza mediale e digitale. Parallelamente, svolge attività di ricerca sugli stessi ambiti. È membro del MED – Associazione Italiana per l’Educazione ai Media e alla Comunicazione e socia volontaria della Cooperativa E.D.I. Onlus con cui ha lavorato per anni nel progetto Generazioni Connesse.

Interessi di ricerca

Media education, Competenza digitale, E-learning, Mobile learning.

Pubblicazioni recenti

  • Bruni, I., Formiconi, A., & Delfino, M. (2018). Rethinking post-graduate training in the age of distraction. The experience of the course “Digital competences at school”. Form@Re - Open Journal Per La Formazione In Rete, 18(1), 323-332. doi:10.13128/formare-22700
  • Ranieri, M., Di Stasio, M., & Bruni I. (2018). Insegnare e apprendere sulle fake news. Uno studio esplorativo in contesto universitario. MEDIA EDUCATION – Studi, ricerche, buone pratiche, 9 (1), 94-111 [ISSN 2038-3002] doi: 10.14605/MED911806
  • Ranieri, M., Bruni, I., & de Xivry Orban A. (2017). Teachers' Professional Development on Digital and Media Literacy. Findings and recommendations from a European project. REM - Research on Education and Media, 10 (2), 10-19 [ISSN:2037-0830]  https://doi.org/10.1515/rem-2017-0009  
  • Ranieri M., Bruni I. (2017), E-Mel, un laboratorio blended per lo sviluppo delle competenze digitali e mediali dei futuri insegnanti, Media Education. Studi, ricerche e buone pratiche, vol. 8, n° 1, pp. 19-30 [ISSN 2038-3002]. Disponibile online http://riviste.erickson.it/med/wp-content/uploads/2_MED-Maggio_2017.pdf
Francesco Fabro
Francesco Fabro

Ricercatore a tempo determinato all’INVALSI (Area di ricerca Innovazione e sviluppo) e cultore della materia in Metodi e tecniche della didattica presso il Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia dell’Università di Firenze. Ha conseguito il dottorato di ricerca in Scienze dell’Educazione e della Formazione presso l’Università di Verona con una tesi sulla partecipazione civica giovanile in Internet e ha collaborato alle attività di ricerca del Centre for the Study of Children, Youth and Media presso l’Institute of Education di Londra. Da oltre 10 anni conduce ricerche a livello nazionale e internazionale sulla Media Literacy Education, l’educazione interculturale alla cittadinanza e l’uso delle tecnologie digitali per la didattica, lo sviluppo professionale degli insegnanti e l’attivismo sociale e politico. É membro della redazione della rivista Media Education. Studi, ricerche, buone pratiche.

Interessi di ricerca

Critical Media Literacies, Tecnologie dell’educazione, Educazione alla cittadinanza, Media attivismo, Discourse Analysis, Valutazione del sistema educativo.

Pubblicazioni recenti

  • Fabbro, F. (2021). Metodo dialettico e teatro per un’educazione civica sostenibile. Analisi e valutazione di una metodologia didattica. FORMAZIONE & INSEGNAMENTO, vol. 19, p. 381-391. doi: 10.7346/-fei-XIX-01-21_33.
  • Fabbro, F., & Gabbi, E. (2021). Alfabetizzazione critica ai dati e alle teorie del complotto. Un approccio media educativo. In Lucisano, P. (a cura di) RICERCA E DIDATTICA per promuovere intelligenza comprensione e partecipazione, Atti del X Convegno SIRD 9-10 aprile 2021 – II TOMO (p. 68-83). Pensa MultiMedia.
  • Fabbro, F. (2020). Analisi critica del discorso e pratiche di media education. Media Education. Studi, ricerche, buone pratiche, vol. 11, p. 57-66. doi: 10.36253/me- 9095.
  • Ranieri, M., Fabbro, F. & Nardi, A. (2019). La media education nella scuola multiculturale. Teorie, pratiche,strumenti. Pisa: ETS.
  • Fabbro, F. (2018). Discorsi di cittadinanza nell’archeologia della media literacy education. In: (a cura di): M. Ranieri, Teoria e pratica delle new media literacies nella scuola (pp.135-172). Ariccia (RM): Aracne Editrice.
  • Ranieri, M., Fabbro, F., & Frelih, M. (2016) Making sense of students’ media literacy and civic agency across media analysis and production. In Ranieri M. (ed.) Populism, Media and Education. Challenging Discrimination in Contemporary Digital Societies (pp. 127-146), London: Routledge.
Giovanni Bonaiuti
Giovanni Bonaiuti

Dottore di ricerca in “Qualità della formazione” è professore associato presso il Dipartimento di Pedagogia, Psicologia, Filosofia dell’Università di Cagliari (SSD: M-PED/03). Si occupa di metodi e tecniche della didattica nella prospettiva della evidence-based education e, in particolare, di tecnologie per l’insegnamento e l’apprendimento. Collabora con il LTE dalla sua istituzione. È stato docente nei master e nei corsi di perfezionamento, ha collaborato ai progetti di ricerca dell’Università di Firenze: Ensemble (Progetto europeo 2008-2010) e WISE (FIRB 2009-2012). È autore di vari saggi sul ruolo delle tecnologie nell’apprendimento e nella costruzione e condivisione di significati all’interno di comunità di pratiche. I suoi lavori più recenti sono Didattica attiva con i video digitali. Metodi, tecnologie, strumenti per apprendere in classe e in rete, Erickson, Trento, 2010; Le strategie Didattiche, Carocci, Roma, 2014; Fondamenti di didattica (con Calvani e Ranieri), Carocci, Roma, 2016; Le tecnologie educative (con Calvani, Menichetti e Vivanet), Carocci, Roma, 2017.

Interessi di ricerca

Videoanalisi, formazione iniziale dei docenti, cognizione e apprendimento, mediatori grafici e apprendimento, gamification, mobile learning.

Pubblicazioni recenti

  • Bonaiuti, G., Calvani, A., Menichetti, M., Vivanet, G. (2017). Le tecnologie educative. Criteri per una scelta basata su evidenze. Roma: Carocci.
  • Bonaiuti, G. (2017). E-learning, Blended Learning, Mobile Learning, in Bochicchio F. Rivoltella P. C. (a cura di), L’agire organizzativo. Brescia: La Scuola, 331-351. 
  • Bonaiuti, G. (2017). Modelli tecnologici per l’istruzione. Come la tecnologia influenza la didattica. In Bonaiuti, G., Calvani, A., Menichetti, M., Vivanet, G. Le tecnologie educative. Criteri per una scelta basata su evidenze. Roma: Carocci, pp. 47-78.
  • Bonaiuti, G. (2017). Tecnologie nel contesto di apprendimento. In che modo possono agevolarlo. In Bonaiuti, G., Calvani, A., Menichetti, M., Vivanet, G. (2017). Le tecnologie educative. Criteri per una scelta basata su evidenze. Roma: Carocci, 179-202.
  • Bonaiuti, G. (2014). Le strategie didattiche. Roma: Carocci.
Giuliano Vivanet
Giuliano Vivanet

Laureato in Scienze dell'educazione all'Università di Cagliari (2003).  Dottore di ricerca in Lingue, culture e tecnologie dell'informazione e  della comunicazione all'Università di Genova (2009). I suoi interessi  di ricerca vertono su evidence-based education; metodi di sintesi di  ricerca in educazione; tecnologie educative e formazione degli  insegnanti. Progetti recenti: RAP - Riflessione, Analisi e  Professionalità (partner: Indire, University of California-Irvine,  University of Cagliari and University of Macerata); Sul filo. Una rete  per piccoli equilibristi - Con i bambini - Prima infanzia - Fondazione  per il Sud; Applicazione a scuola di Core Set ICF-CY per la  certificazione delle competenze degli allievi con disabilità. Una  Design Based Research nella prospettiva dell’EBE (Finanziamento per la  ricerca ex 60% - Università di Roma Tre); PRIN 2009 - BIA-Net:  Semantic tools and multimedial applications for Bibliotheca Iuris  Antiqui information search; EC Programme eContentPlus Framework  Programme 7 - AquaRing (Accessible and Qualified Use of Available  Digital Resources about Aquatic World In National Gatherings).

Interessi di ricerca

Evidence based education, metodi di sintesi di ricerca in educazione, tecnologie educative, formazione degli insegnanti.

Pubblicazioni recenti

  • Vivanet, G. (2014). Che cos'è l'evidence based education. Roma: Carocci.
  • Calvani, A., & Vivanet, G. (2014). Evidence Based Education e modelli di valutazione formativa per le scuole. Journal of Educational, Cultural and Psychological Studies (ECPS Journal), 1(9), 127-146.
  • Calvani, A., & Vivanet, G. (2016). Le tecnologie per apprendere nella scuola. Oltre il fallimento. Pedagogia oggi2.
  • Bonaiuti, G., Santagata, R., & Vivanet, G. (2017). Come rilevare la visione professionale degli insegnanti. Uno schema di codifica. GIORNALE ITALIANO DELLA RICERCA EDUCATIVA2017, 401-418.
  • Bonaiuti, G., Calvani, A., Menichetti, L., & Vivanet, G. (2017). Le tecnologie educative. Criteri per una scelta basata su evidenze. Roma: Carocci.
  • Pellegrini, M., & Vivanet, G. (2018). Sintesi di ricerca in educazione. Basi teoriche e metodologiche. Roma: Carocci.
Luca Bravi
Luca Bravi

Ricercatore in Storia della Pedagogia presso il Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia  dell’Università degli Studi di Firenze

Marta Pellegrini
Marta Pellegrini

Ph.D., è ricercatrice a tempo determinato di Pedagogia Sperimentale presso il Dipartimento Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia dell’Università di Firenze. Collabora inoltre con il Center for Research and Reform in Education della Johns Hopkins University per la conduzione di meta-analisi sull’efficacia di programmi educativi e per lo sviluppo dei progetti “Evidence for ESSA” (www.evidenceforessa.org) e Best Evidence Encyclopedia (www.bestevidence.org).

Interessi di ricerca

Evidence-Based Education, i metodi di sintesi di ricerca e valutazioni sperimentali sull’efficacia della didattica. 

Pubblicazioni recenti

  • Pellegrini, Pellegrini, M. (2021). Verso una cultura dell’evidenza in educazione. Il ruolo delle meta-analisi. Roma: Armando Editore. ISBN: 978-88-6992-876-5.
  • Pellegrini, M., Lake, C., Neitzel, A., & Slavin, R. E. (2021). Effective Programs in Elementary Mathematics: A Meta-Analysis. AERA Open, 7, 1–29. http://doi.org/10.1177/2332858420986211
  • Neitzel, A., Lake, L., Pellegrini, M., & Slavin, R. E. (2021). A synthesis of quantitative research on programs for struggling readers in elementary schools. Reading Research Quarterly, 1–31. >http://doi.org/10.1002/rrq.379
  • Pellegrini, M., Di Martino, V., Nepi, L., & Peru, A. (2021). The Logical Intelligence Enhancement Program (LIEP) for the improvement of cognitive abilities. Ricerche di Pedagogia e Didattica, 16(1), 229–240.
  • Pellegrini, M., & Vivanet, G. (2018). Sintesi di ricerca in educazione. Basi teoriche e metodologiche. Roma: Carocci. ISBN: 978-88-430-9101-0.
Antonio Fini
Antonio Fini
Dirigente scolastico dell’Istituto Comprensivo di Sarzana (La Spezia).

Si ricorda il prezioso contributo di

Franco Landriscina
Franco Landriscina

Ricercatore indipendente. Responsabile E-Learning e Knowledge Management, Sales Academy Allianz.

Docente del Modulo “Instructional Design per l’azienda” nel Master “Le nuove competenze digitali: open education, social e mobile learning” dell’Università di Firenze.

Interessi di ricerca

Instructional design, Simulazione, Evidence-Based Instruction, E-Learning, Tecnologie didattiche.

Pubblicazioni recenti

  • Landriscina, F. (2017). Computer-Supported Imagination. The interplay between computer and mental simulation in understanding scientific concepts. In Ilya Levin and Dina Tsybulsky (Eds.), Digital Tools and Solutions for Inquiry-Based STEM Learning (pp. 33-60).  IGI Global.
  • Landriscina, F. (2015). Instructional Design e progettazione curricolare. Un binomio possibile per la scuola italiana. Form@re, Open Journal per la Formazione in Rete, 15(3), 84-101.
  • Landriscina, F. (2013). Simulation and Learning. A Model-Centered Approach. New York, NY: Springer.
  • Landriscina, F. (2012).  Modelli di riferimento per l’uso didattico della comunicazione visiva In: A. Calvani (a cura di), Principi di comunicazione visiva per apprendere (pp.43-74). Roma: Carocci Editore.

 

Ultimo aggiornamento

20.03.2023

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni