Ai lavori del Laboratorio contribuiscono numerosi collaboratori:
Psicologa sociale, attualmente è Assegnista di ricerca e instructional designer presso il Dipartimento FORLILPSI dell'Università di Firenze dal 2018 per la realizzazione e la valutazione di modelli didattici innovativi per la formazione di adulti/lavoratori. Sta svolgendo il Dottorato di ricerca in Scienze dell'Educazione e della Formazione sviluppando il tema dei Learning Analytics applicati allo sviluppo professionale degli insegnanti. Dopo un approfondimento in ambito psicometrico, ha acquisito una pluriennale esperienza nel campo della formazione degli adulti e dell'e-learning in contesti privati e pubblici. È la visual designer della rivista scientifica internazionale Journal of Media Literacy Education. I suoi interessi includono lifelong learning, data literacy, learning analytics ed e-learning design.
Interessi di ricerca
Lifelong learning, instructional design, learning analytics, professional development, learning platforms.
Pubblicazioni recenti
Assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia dell’Università di Firenze (FORLILPSI) dell'Università di Firenze dal 2020 sulle tematiche della progettazione, ricerca e sviluppo nel settore dell’educational data mining e learning analytics. Laureato con lode in Scienze della Formazione Continua ed Educazione degli Adulti, in seguito ad un Master dell’Università di Firenze su Big Data Analytics and Technologies for Management ha acquisito una pluriennale esperienza nel campo della Data Science. .
Interessi di ricerca
Lifelong Learning, Learning Analytics, Educational Data Mining, Data Storytelling & Data Visualization, Artificial Intelligence.
Pubblicazioni recenti
È assegnista di ricerca sulle tecnologie didattiche immersive presso il Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia (FORLILPSI) dell’Università di Firenze; Professoressa a contratto di Informatica di base presso l'Università di Bologna e di Informatica di base e Digital Humanities presso l'Università di San Marino. Laureata con lode in "Materie letterarie" e in "Conservazione dei beni culturali" presso l'Università di Siena, dove ha conseguito il dottorato di ricerca in “Letteratura e comunicazione. I linguaggi della letteratura e delle altre arti nella società mediale”. Master in "Le nuove competenze digitali: open education, social e mobile learning" presso l'Università di Firenze.
Da circa venti anni si occupa di formazione universitaria, aziendale e professionale tramite strategie didattiche innovative utilizzando gamification, simulazione, video a 360°, realtà virtuale e realtà aumentata. Elabora, sviluppa e realizza applicazioni, corsi e moduli e-learning, microlearning e simulazioni da fruire su Learning Management System (ad esempio Moodle, Docebo, Blackboard) e dispositivi mobile con attenzione anche all’accessibilità.
Ha coordinato progetti di ricerca e sviluppo, partecipato ad alcuni progetti europei E+, progettato e organizzato basi di conoscenza e metodologie di interazione ICT e Digital Humanities al servizio di un “sapere” condiviso.
Interessi di ricerca
Nuove tecnologie didattiche e di comunicazione, ambienti immersivi (video a 360°, Augmented e Virtual Reality), e-learning, web design, editoria digitale, Digital Humanities e Artificial Intelligence.
Pubblicazioni recenti
Attualmente è assegnista di ricerca all’Università degli Studi di Firenze, presso il Laboratorio di Tecnologie dell’Educazione diretto dalla Prof.ssa Maria Ranieri. Collabora alla redazione e gestione di progetti di ricerca nell’ambito delle tecnologie innovative per l’educazione, . Ha una laurea in ambito scientifico in “Scienze Biomolecolari e Cellulari”, ha conseguito i 24 CFU in materie Antro-Psico-Pedagogiche, oltre ad un Dottorato di Ricerca in ambito scientifico e un Master di primo livello in “Giornalismo e Comunicazione Istituzionale della Scienza”.
Interessi di ricerca
Le competenze digitali in ambito educativo, Media Education e l’utilizzo delle tecnologie innovative nella didattica delle STEM.
Pubblicazioni recenti
È borsista di ricerca presso il Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia dell’Università di Firenze. È laureata in Progettazione Pedagogica nei Servizi per Minori (LM-50) presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza e ha conseguito un Master di II livello in Psicologia scolastica e Psicopatologia dell’apprendimento presso l’Università di Firenze.
Interessi di ricerca
Tecnologie educative, inclusione, didattica, e-learning.
Pubblicazioni recenti
Docente del Master LTE Unifi "Le nuove competenze digitali: open education, social e mobile learning". Progettista e sviluppatore di applicazioni didattiche e sistemi autore per la produzione di ebook multimediali ed interattivi. Formatore docenti e dirigenti scolastici nell'ambito del PNSD in metodologie didattiche innovative, sistemi digitali per la didattica e BYOD. Esperto di metodi e sistemi per l'elearning.
Interessi di ricerca
e-book, dispositivi mobili, robotica educativa, sviluppo materiali didattici e strumenti valutativi, social media.
Ingegnere Elettronico, professionista indipendente operante nel campo delle Knowledge Technologies. E' stato ed è docente nel Master UNIFI "Le Nuove Competenze Digitali" di vari insegnamenti, tra cui Digital Learning, Strumenti per la Conoscenza e la Collaborazione, Mondi Immersivi 3D. Come coautore ha pubblicato nel 2006 il libro “L’Intelligenza distribuita – Ambient Intelligence, il futuro delle tecnologie invisibili”(Erickson) e nel 2014 il libro “Orizzonti di conoscenza - Strumenti digitali, metodi e prospettive per l’uomo del terzo millennio”(Firenze University Press). Ha collaborato con la redazione e pubblicato sul Journal Je-LKS.
Interessi di ricerca
Digital learning, digital competencies, internazionalizzazione, AI-enhanced Learning.
Dottore di ricerca in Scienze della Formazione e Psicologia conseguito presso il Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia (SCIFOPSI) dell’Università degli Studi di Firenze. Si occupa di tecnologie dell’educazione, testualità digitale, nuove literacies, con un focus specifico sul design e l’usabilità cognitivo-didattica dei libri di testo digitali e le implicazioni cognitive e formative della digital reading. Si occupa inoltre di valutazione elettronica, computer e web testing in particolare nel contesto delle classi numerose. Presso LTE partecipa al progetto europeo MEET e alla sperimentazione condotta presso l’Università di Firenze sull’utilizzo dei dispositivi personali per la verifica e la valutazione degli apprendimenti degli studenti universitari.
Interessi di ricerca
BYOD, Digital Reading, Evidence Informed, New Literacies, Large Classes.
Pubblicazioni recenti
Fabrizio Rozzi, classe 1969. Dottore di ricerca in "Qualità della formazione" e "Telematica e società dell'informazione". Dirigente Scolastico dal 2012, attualmente in servizio come tutor organizzatore presso il Corso di "Scienze della formazione primaria" dell'Università di Firenze. Formatore di docenti sui temi della valutazione, della didattica per competenze e delle competenze digitali.
Partecipazione ai seguenti progetti come membro di LTE:
Interessi di ricerca
Tecnologie per apprendere (didattica in classe/formazione degli insegnanti).
Insegnante utilizzata presso USP Pistoia per lo sviluppo delle competenze di cittadinanza attiva, valorizzazione della cultura artistica, supporto all’offerta formativa, innovazione didattica, educazione degli adulti, aree a rischio, scuole carcerarie, bullismo/cyberbullismo, pari opportunità, alternanza scuola-lavoro, istruzione/formazione professionale e superiore, sicurezza.
Tutor-formatore in sperimentazione tecnologico-didattica per “e-media education lab”, Erasmus Plus Programme, 2014-17 (http://www.usp.pt.it/wp-content/uploads/2018/03/MIUR.AOOUSPPT.REGISTRO-UFFICIALEU.0001210.27-03-2018.pdf).
Interessi di ricerca
Educazione, innovazione, inclusione, didattica, tecnologia.
Docente di lettere presso la Sc. sec. di I grado “Don Milani” e animatrice digitale per l’Istituto onnicomprensivo annesso al Convitto “Colombo” di Genova, nel tempo libero si diletta con la gestione di PON. Con LTE ha condotto attività di docenza nel corso di “Perfezionamento sulle competenze digitali”.
Interessi di ricerca
Didattica in classe, formazione degli insegnanti, sviluppo professionale, educazione ai media, competenze digitali.
Pubblicazioni recenti
Ultimo aggiornamento
28.12.2022