MENU

Corso di perfezionamento annuale. Intelligenza artificiale in educazione: aspetti etici, pedagogico-didattici e applicativi

Direttrice del corso: Prof.ssa Maria Ranieri

Coordinamento Didattico: dott. Gabriele Biagini

Comitato tecnico-scientifico: Prof.ssa Maria Ranieri, Prof. Stefano Cuomo, Prof. Erik Longo, Prof. Silvano Zipoli Caiani

 Il Corso di Perfezionamento è realizzato nell’ambito delle attività del Laboratorio di Tecnologie dell’Educazione (https://www.lte.unifi.it)

SCHEDA INFORMATIVA E CONTENUTI DEL CORSO

OBIETTIVI DEL CORSO

  • Acquisire conoscenze e competenze fondamentali nel campo dell’AI Literacy (AIL) e dell’Intelligenza Artificiale in ambito educativo (AIED).
  • Comprendere il funzionamento, le potenzialità e i limiti dei principali sistemi di Intelligenza Artificiale.
  • Saper analizzare le dimensioni critiche ed etiche dell’IA, incluse le questioni sulla privacy, la protezione dei dati e l’impatto socioculturale sull’istruzione.
  • Promuovere un uso consapevole, responsabile ed etico delle tecnologie IA nel contesto educativo.
  • Conoscere e saper distinguere i principali strumenti IA per l’apprendimento (es. sistemi adattivi, chatbot, tutor intelligenti).
  • Saper progettare curricoli e materiali didattici che integrino le tecnologie di Intelligenza Artificiale in modo critico e inclusivo.
  • Acquisire strategie didattiche e approcci metodologici per l’integrazione dell’IA nella pratica di insegnamento.
  • Saper utilizzare l’IA per creare contenuti didattici e per supportare la valutazione formativa dei risultati di apprendimento.

ORGANIZZAZIONE DIDATTICA

L’attività didattica si svolge interamente on-line con incontri in modalità sincrona e asincrona, per un totale di 150 ore.

Gli incontri sincroni sono finalizzati a:

  • illustrare l’organizzazione del Corso e gli obiettivi di apprendimento
  • presentare la piattaforma e gli strumenti digitali che verranno utilizzati nell’ambito del Corso
  • spiegare i principali contenuti e argomenti del Corso
  • facilitare la socializzazione tra gli studenti
  • supportare la creazione di gruppi di approfondimento e di lavoro

Esercitazioni sia individuali che di gruppo vengono svolte a distanza in modalità asincrona sotto forma di didattica interattiva e supporto all’autoapprendimento (impiego di posta elettronica, web forum, ambienti dedicati per la cooperazione online).

Buona parte dell’attività didattica converge sulla elaborazione progettuale da parte dei corsisti, seguita on-line dal tutor di area.

La frequenza delle attività formative è obbligatoria per almeno il 70% delle ore totali del Corso.

La verifica dell’apprendimento consiste in un colloquio finale volto ad accertare l’acquisizione delle conoscenze di base e a valutare il progetto personale.

La partecipazione al Corso consente l’acquisizione di 25 CFU (crediti formativi universitari).

DURATA E SVOLGIMENTO

Il Corso si svolge dal 03 novembre 2025 al 31 ottobre 2026.

Al termine è rilasciato dalla Direttrice del Corso un attestato di frequenza, previo accertamento dell’adempimento degli obblighi didattici previsti.

CHI PUÒ PARTECIPARE

Tutti coloro in possesso di una Laurea o Laurea magistrale conseguita secondo l’ordinamento ex D.M. n. 270/2004 oppure ex D.M. n. 509/1999 o un diploma di laurea conseguito secondo un ordinamento antecedente.

MODALITÀ DI ISCRIZIONE

scriviti al Corso seguendo le istruzioni che distinguono due procedure:

Il termine di scadenza per la presentazione delle domande di iscrizione è fissato al 13 ottobre 2025. Le indicazioni di dettaglio (calendario, orario, aula) saranno comunicate dalla Direttrice del Corso in tempo utile. Per ulteriori dettagli consulta l’Avviso di selezione per l’ammissione ai corsi – allegato B.

COSTI

L’importo della quota di iscrizione al Corso è di € 500 a cui devono essere sommati i € 16 dell’imposta di bollo, per complessivi € 516.

CONTENUTI

Modulo 1 – Intelligenza artificiale: quadro storico e teorico

  • Definizioni di IA, breve storia e principali branche (ML, DL, NLP)
  • Introduzione ai modelli generativi e ai sistemi di classificazione
  • Potenzialità dell'IA: automazione e personalizzazione su larga scala
  • Limiti intrinseci: bias algoritmico, scatola nera, allucinazioni

Modulo 2 – Artificial Intelligence Literacy: aspetti concettuali e operativi

  • La dimensione conoscitiva: pensiero computazionale, philosophy for children
  • La dimensione operativa: strumenti, problem solving tecnologico
  • La dimensione critica: pensiero critico, creatività, valutazione impatto IA
  • La dimensione etica: trasparenza, non-maleficenza, responsabilità, privacy

Modulo 3 – Intelligenza artificiale nell’educazione: dimensioni pedagogiche e applicative

  • Apprendere con l’IA: questioni psico-pedagogiche ed etiche
  • Sistemi di IA per l’insegnamento e l’apprendimento
  • Chatbot e assistenti virtuali per il supporto allo studio
  • Scenari d’uso dell’IA in rapporto alle discipline

Modulo 4 – Progettazione di attività e materiali didattici con l’IA Generativa

  • Elementi chiave per progettare prompt efficaci
  • Creazione di materiali didattici personalizzati con strumenti di IA
  • Progettazione di attività didattiche con il supporto dell’IA
  • Il docente come learning designer e facilitatore

Modulo 5 – Valutazione formativa e sommativa con l’IA Generativa

  • Il ruolo dell’IA nella valutazione educativa
  • Creazione di test, rubriche e feedback personalizzati con l’IA
  • Analisi e revisione di elaborati con il supporto dell’IA
  • Questioni etiche e affidabilità nell’uso dell’IA per la valutazione

CONTATTI

Per informazioni sull’attività didattica: lte@sciedu.unifi.it

Per supporto circa le modalità di iscrizione al Corso: perfezionamenti@adm.unifi.it

Ultimo aggiornamento

18.08.2025

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni