MENU

Laboratorio di Tecnologie dell'Educazione
Laboratorio di Tecnologie
dell'Educazione

Il Laboratorio si è costituito alla metà degli anni '80, all'interno del Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia (FORLILPSI), come luogo di raccordo di esperienze di ricerca sull'impiego delle tecnologie della comunicazione e dell'apprendimento. Oggi si occupa in particolare di competenza digitale, Open Educational Resources, e-learning, instructional design, tecnologie immersive e learning analytics.



T-PLACE: Percorsi Fomativi di esplorazione e documentazione del territorio di Sesto Fiorentino.

T-PLACE: Percorsi Fomativi di esplorazione e documentazione del territorio di Sesto Fiorentino. La partecipazione ai Percorsi formativi è riservata agli studenti del Laboratorio dell'insegnamento di Tecnologie dell'Istruzione e dell'Apprendimento (a.a. 2023/2024) dell'Università di Firenze tenuto dalla prof.ssa Maria Ranieri.    

RETURN: Meeting SPOKE TS3.

RETURN: Meeting SPOKE TS3. Nell'ambito del progetto RETURN, presso l'Università di Firenze, Dipartimento FORLILPSI, si terrà il Meeting SPOKE TS3 – Communities’ resilience to risks: social, economic, legal and cultural dimensions.

Un libro tira l'altro.

Un libro tira l'altro. Ciclo di eventi dedicato alla presentazione di volumi che raccolgono i risultati di progetti e ricerche realizzati dai ricercatori del Laboratorio di Tecnologie dell'Educazione e dell'Unità di Ricerca "Learning Media & Technology for Educational Research and Innovation in Education and Training" del Dipartimento FORLILPSI.

Learning Analytics per lo sviluppo professionale: Un approccio metodologico allo studio delle comunità di pratica.

Learning Analytics per lo sviluppo professionale: Un approccio metodologico allo studio delle comunità di pratica. 

Webinar - Metaverso: storia e tecnologie.

Webinar - Metaverso: storia e tecnologie. 

Ciclo di Incontri: Didattica e formazione nel metaverso.

Ciclo di Incontri: Didattica e formazione nel metaverso. 

Il video a 360° nella didattica universitaria. Modelli ed esperienze.

Il video a 360° nella didattica universitaria. Modelli ed esperienze. 

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni