Si è conclusa con grande partecipazione la settimana di formazione “Innovative STEM Teaching in Higher Education: From Theory to Action”, promossa dal Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia dell’Università di Firenze nell’ambito del progetto europeo TED-SOEP (Transforming STEM Teacher Education in South Africa through Self-Directed Open Educational Practices).
L’iniziativa, svoltasi dal 26 al 30 maggio 2025 presso “Il Fuligno” in via Faenza a Firenze, ha riunito diversi docenti dell’Ateneo fiorentino e una trentina di colleghi provenienti dal Sudafrica, in un fitto programma di lezioni, laboratori e attività di project work dedicate all’innovazione nella didattica delle discipline STEM.
Durante le cinque giornate si sono alternati interventi sui temi delle Open Educational Resources e Open Educational Practices (Maria Ranieri, Andreas Formiconi), dell’Inquiry-Based Learning (Alice Roffi, Enrica Caporali), del Game-Based Learning (Stefano Cuomo, Franco Bagnoli), delle simulazioni di scenari reali nella didattica STEM (Claudia Baiata, Lapo Pierguidi) e del Problem-Based Learning (Luigi Barletti, Marco Maggesi).
Le sessioni pomeridiane di lavoro sono state coordinate da Donatella Persico, Francesca Pozzi e Marcello Passarelli dell’Istituto per le Tecnologie Didattiche del CNR.
Sotto la direzione scientifica della prof.ssa Maria Ranieri, il training ha rappresentato un’importante occasione di condivisione di esperienze, pratiche e prospettive tra docenti europei e sudafricani, in un clima di collaborazione, entusiasmo e reciproco apprendimento.
