Il Master è istituito presso il Dipartimento di Scienze dell'Educazione e Psicologia dell'Università degli Studi di Firenze, avvalendosi dell'esperienza e della lunga tradizione di ricerca del Laboratorio di tecnologie dell'educazione (LTE).
Dopo 11 anni di attività con Master e Corsi di perfezionamento nel campo delle tecnologie di rete e dell'Instructional Design, il Laboratorio nel 2012 ha progettato un nuovo Master, le cui finalità si collocano nella strategia Europe 2020, occupandosi in particolare di Open Education e di processi formativi sostenuti dai new social media. Le competenze sviluppate risultano di particolare rilevanza nel mondo della formazione professionale, della scuola e dell'editoria multimediale.
Il Master si struttura intorno a tre profili emergenti per il futuro delle tecnologie della formazione:
Il Master si svolge completamente a distanza, in modalità e-learning (tranne tirocinio ed esami), attraverso interazioni in webconference e interazioni asincrone. Vedi qualche esempio di videolezione.
Il tirocinio può essere interamente o parzialmente accreditato a partecipanti che abbiano già acquisito competenze formative e tecnologiche in contesti lavorativi.
Leggere il Decreto istitutivo pubblicato dall'Università
Per maggiore informazioni consulta il volantino del Master.
Per accedere al Master è necessario il possesso della Laurea (minimo triennale).
Lo studente deve disporre di un personal computer e di una connessione veloce a internet (ADSL).
Si tratta di un Master di primo livello, della durata di 1 anno, a partire dal 16 febbraio 2015. Al termine del Master lo studente avrà acquisito 60 Crediti Formativi Universitari (CFU).
Il Master si articola in 6 moduli didattici (6 CFU ciascuno), un tirocinio (14 CFU) e una prova finale (10 CFU).
Modulo |
Settore Scientifico Disciplinare |
CFU |
|
1. Instructional Design e progettazione didattica. 2. Open education. 3. Social computing e formazione. 4. Mobile e tablet based learning. 5. Digital e media literacy. 6. Percorsi di media education. |
M-PED/03 M-PED/03 M-PED/04 M-PED/04 M-PED/03 M-PED/04 |
6 6 6 6 6 6 |
|
Tirocinio |
|
14 |
|
Prova finale |
|
10 |
|
Totale |
|
60 |
Ogni modulo comporta un esame, che può essere sostenuto nella sessione estiva (luglio), o in quella autunnale (settembre/ottobre). Gli esami prevedono la conoscenza dei testi base di ciascun modulo e terranno in particolare considerazione i risultati conseguiti nei compiti svolti online (e-tivity) durante i mesi di attività didattica.
Antonio Calvani, Professore Ordinario
Antonio Calvani, Professore Ordinario
Gianfranco Bandini, Professore Ordinario
Maria Ranieri, Ricercatrice Universitaria
Fabio Ballor, Esperto di tecnologie per la comunicazione (insegnalo.it)
Gianfranco Bandini, Professore Ordinario (Univ. Firenze)
Giovanni Bonaiuti, Ricercatore Universitario (Univ. Cagliari)
Antonio Calvani, Professore Ordinario (Univ. Firenze)
Antonio Fini, Dirigente scolastico (PhD)
Maria Grazia Fiore, Progettista di comunicazione visiva (PhD, Bibienne ed.)
Franco Landriscina, Instructional Designer
Francesco Leonetti, Esperto di sistemi di progettazione web
Stefania Manca, Ricercatrice presso ITD-CNR
Laura Menichetti, Ingegnere (PhD), Educational Technologist
Alberto Parola, Ricercatore Universitario (Univ. Torino)
Pierfranco Ravotto, Ingegnere, Esperto di social network e mobile
Maria Ranieri, Ricercatrice Universitaria (Univ. Firenze)
Fortunato Sorrentino, Ingegnere, Esperto di Ambient Intelligence
Roberto Trinchero, Professore Associato (Univ. Torino)
Giuliano Vivanet, Ricercatore Universitario (Univ. Cagliari)
Si aggiungono numerose collaborazioni con altri esperti, con associazioni e con istituzioni nazionali ed internazionali di rilievo nel settore.
Ultimo aggiornamento
09.11.2021