Progetti Progetti internazionali realizzati My Mobile 2010-2012
My Mobile 2010-2012
MyMobile – Education on the Move
(2010-12, Programma Grundtvig)
Promosso e coordinato dall’organizzazione tedesca medien+bildung.com, il progetto MyMobile ha visto la partecipazione tra i partner del Laboratorio di Tecnologie dell’Educazione dell’Università di Firenze, del London Mobile Learning Group dell’Institute of Education di Londra e dell’agenzia belga Media Animation. Scopo principale del progetto è stato quello di promuovere il confronto tra approcci e metodologie, sviluppate in Europea, nel settore del mobile learning e di sviluppare linee guida sull’impiego dei dispositivi mobili a supporto dell’educazione degli adulti, con particolare riferimento a gruppi sociali svantaggiati o marginalizzati.
Output prodotti
Sono stati progettati e implementati 4 workshop, uno per paese, ora disponibili online (clicca qui ). In Italia il workshop è stato realizzato presso il centro provinciale per l’impiego NOVOLAB, rivolgendosi ad adulti in età compresa tra i 25 e i 60 anni alla ricerca di lavoro ma con difficoltà di ricollocazione. La finalità principale del workshop è stata infatti quella di aiutare queste persone a (ri-)collocarsi nel mercato del lavoro, sviluppando competenze digitali applicate alle attività di auto-presentazione e auto-promozione per accrescere la propria visibilità professionale e migliorare le strategie di ricerca di lavoro. Sito: www.mymobile-project.eu
Pubblicazioni
Friedrich, K., Ranieri, M., Pachler, P., & de Theux, P. (eds) (2012). The "MyMobile" Handbook. Guidelines and scenarios formobile learning in adult education . Bruxelles: Media Animation.
Ranieri, M., & Pachler, N. (2014). Inventing and re-inventing identity. Exploring the potential of mobile learning in adult education . PROSPECTS , 44, 61-79.