Il progetto TED-SOEP è finanziato nel Quadro del programma Erasmus+ - Capacity Building in the Field of Higher Education (Project Reference 101179402). L'obiettivo principale di TED-SOEP è promuovere la collaborazione tra istituti di istruzione superiore sudafricani ed europei per consentire lo scambio e il trasferimento di competenze, buone pratiche e know-how nell'integrazione di pratiche educative aperte (OEP) e risorse educative aperte (OER) nella formazione dei docenti STEM. In questa prospettiva, TED-SOEP si propone di realizzare un corso online sulle principali strategie didattiche per l’insegnamento delle discipline STEM nell’Istruzione Superiore e corsi in presenza per sviluppare competenze nell'applicazione di metodi basati sull'apprendimento autodiretto, integrando risorse educative aperte e promuovendo pratiche educative aperte. Il target del progetto sono quindi docenti universitari, insegnanti STEM in servizio e in formazione. Il progetto TED-SOEP riunisce un consorzio compost da otto partner provenienti da tre diiversi paesi: North-West University (ZA) - Coordinatore, PIXEL (IT), University of Florence (IT), Polytechnic Institute of Braganca (PT), University of the Witwatersrand (ZA), University of Pretoria (ZA), Sol Plaatje University (ZA), University of South Africa (ZA).
Il Laboratorio di Tecnologie dell’Educazione dell’Università degli Studi di Firenze è partner di TED-SOEP, occupandosi in particolare della progettazione e della produzione del corso online, dedicato all’innovazione della didattica in area STEM (https://www.tedsoep.org/TR_online.php), e della realizzazione del primo evento formativo svoltosi a Firenze dal 26 al 30 Maggio 2025 (https://www.forlilpsi.unifi.it/upload/sub/Public_Engagement_div/Eventi/2025/Ranieri/Locandina_A3_STEM5DAYS.pdf ). L’evento ha coinvolto docenti sudafricani e dell’Ateneo di Firenze per 5 giorni nel corso intensivo di formazione dal titolo “Innovative STEM teaching in Higher Education: from theory to action”.
Per ulteriori approfondimenti sul progetto si rimanda al sito: https://www.tedsoep.org/
Ultimo aggiornamento
06.11.2025