Direttrice del corso: Prof.ssa Maria Ranieri
Webinar di orientamento tenuto venerdì 11 novembre:
Scadenza domanda di iscrizione è stata prorogata al 23 gennaio 2023
per le iscrizioni consultare il sito: Futuri Studenti | Studenti | SOL: Servizi Online dell'Università di Firenze - UniFI
Per ulteriori informazioni sulle scadenze:
https://www.unifi.it/upload/sub/perfezionamento/22_23/p_26_FORLILPSI_digitale_ranieri_c.pdf
La didattica a distanza, che ha visto un forte impulso dopo la chiusura delle scuole disposta dal Dpcm del 4 marzo 2020, chiama le istituzioni scolastiche a ripensare l'agire didattico. Il corso si propone di fornire competenze metodologico-didattiche (progettazione, tecniche didattiche e valutazione formativa), tecnologiche (strumenti digitali) e socio-relazionali (clima della classe, comunicazione interpersonale), al fine di garantire il diritto allo studio di tutti gli alunni e le alunne.
CFU: 25
Comprendere le dimensioni costitutive della didattica digitale in ambito scolastico; acquisire competenze digitali per l’insegnamento e per la promozione delle competenze digitali degli alunni; saper progettare e gestire videolezioni interattive; conoscere e utilizzare soluzioni didattiche collaborative online; saper gestire e coltivare la relazione educativa mediata dalle tecnologie; saper facilitare i processi di apprendimento tramite il feedback e la valutazione formativa; promuovere l’autonomia dello studente e la sua capacità di autogestire l’apprendimento; conoscere e saper utilizzare i principali strumenti tecnologici per la didattica a distanza, con una particolare attenzione al tema dell’inclusione; saper valutare l’acquisizione di competenze disciplinari nella didattica online; saper gestire il carico di lavoro del docente e il carico cognitivo dello studente.
Le Tecnologie educative: quadro storico e teorico (5 CFU)
Progettazione e gestione di percorsi di didattica online (5 CFU)
Scuola e innovazione tecnologica: strumenti per la didattica a distanza (5 CFU)
Open education: aspetti tecnologici, formativi e etico-sociali (5 CFU)
La valutazione nella formazione online (5 CFU)
L’attività didattica si svolge interamente online con incontri in modalità sincrona e asincrona. Gli incontri sincroni sono finalizzati a: illustrare l’organizzazione del corso e gli obiettivi di apprendimento; presentare la piattaforma e gli strumenti digitali che verranno utilizzati nell’ambito del corso; spiegare i principali contenuti e argomenti del corso; facilitare la socializzazione tra gli studenti; supportare la creazione di gruppi di approfondimento e di lavoro. Esercitazioni sia individuali che di gruppo vengono svolte a distanza sotto forma di didattica interattiva e supporto all’autoapprendimento (impiego di posta elettronica, web forum, ambienti dedicati per la cooperazione online). Buona parte dell’attività didattica converge sulla elaborazione progettuale da parte dei corsisti, seguita online dal tutor di area.
PERIODO DI SVOLGIMENTO
L’attività didattica avrà inizio il 27 Gennaio 2023 e si concluderà entro il 28 Luglio 2023.
FREQUENZA
È prevista una frequenza obbligatoria pari al 70% delle attività.
Il corso verrà attivato con un numero minimo di 19 iscritti.
CHI PUÒ PARTECIPARE
Per essere ammessi al corso è necessario essere in possesso Laurea o laurea magistrale conseguita secondo l’ordinamento ex D.M. n. 270/2004 oppure ex D.M. n. 509/1999 (o ordinamenti antecedenti).
Qualora il numero delle domande sia superiore al numero dei posti previsti (200), verrà fatta una selezione per titoli.
COSTO
450€
Acquistabile con Carta Docente
Ultimo aggiornamento
04.01.2023